Skip to main content
All Posts By

Valerio Grassi

UNA NUOVA PARTNERSHIP NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE A FAVORE DELLE PMI

Atlas Advanced Technologies Srl e Prometeo srl  insieme per supportare le PMI nella transizione 4.0

Siena, Trezzano s/n, 1 Giugno 2023 – Al via una partnership industriale strategica per le PMI fra ATLAS Advanced Technologies Srl, azienda che sviluppa sistemi IoT, consulenza tecnologica e strategica per la Industria 4.0, e Prometeo srl, azienda altamente specializzata per lo sviluppo di soluzioni di Analytics e Modelli di Machine Learning necessari per l’analisi dei dati aziendali.

ATLAS e Prometeo hanno intrapreso una collaborazione attiva per fornire strumenti innovativi alle PMI ed ampliare la gamma dei servizi e delle soluzioni in ambito applicativo per la clientela attraverso la condivisione di esperienze, skills e risorse per la realizzazione di nuove soluzioni di Data Intelligent. I paradigmi dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE e dell’INDUSTRIA 4.0 saranno utilizzati così per arricchire e supportare la crescita delle PMI.

Le PMI, per poter competere in mercati sempre più articolati, necessitano strumenti specifici e la raccolta e l’analisi dei dati giocano un ruolo cruciale per lo sviluppo e la sussistenza delle aziende stesse. Grazie alle competenze di ATLAS e Prometeo, i dati sono standardizzati e integrati in strumenti che, messi a disposizione delle PMI, permettono loro di attingere ad informazioni e conoscenze non disponibili in precedenza, incrementando così gli insight a loro disposizione.

Disporre di strumenti che affianchino alle informazioni tradizionali anche le informazioni diverse raccolte da macchinari/impianti, piattaforme di e-commerce, internet etc. permette di avere informazioni costantemente aggiornate per ulteriori e successive analisi più specifiche e mirate.

“Il mercato relativo alla Intelligenza Artificiale – dichiara Valerio Grassi, CEO di ATLAS Advanced Technologies Srl – è uno dei settori maggiormente in crescita nel panorama attuale con una crescita del 32% nell’ultimo anno. Però solo il 15% delle PMI è in una fase di implementazione, mentre il 62% non ha ancora sviluppato alcun progetto per una tecnologia che diventa fondamentale in uno scenario sempre più complesso da prefigurare con strumenti tradizionali”

“Negli ultimi 20 anni – aggiunge Giulio Ancilli, CEO di Prometeo Srl – l’accesso alle tecnologie è sempre stato elemento centrale per le aziende. Oggi, nell’era Data Driven, questo è ancora più vero per le PMI tradizionalmente più restìe a innovare i processi interni poiché spesso prive delle risorse necessarie ad adottare soluzioni innovative e, soprattutto, ad acquisire competenze di utilizzo nei confronti di strumenti evoluti e spesso ritenuti complessi, come ad esempio le tecnologie di intelligenza artificiale.”

ATLAS ADVANCED TECHNOLOGIES SRL  

Atlas Advanced Technologies è una azienda con sede a Trezzano sul Naviglio (MI) si avvale di un team multidisciplinare in grado di effettuare sia uno studio strategico dei bisogni del cliente che di sviluppare soluzioni IoT e di rete, necessarie per traghettare le imprese verso la completa digitalizzazione dei processi. 

Atlas Advanced Technologies, spin-off tecnologico di una azienda manifatturiera meccanica consolidata (www.unilock.it), è in grado di sviluppare sensoristica avanzata con protocolli criptati per la trasmissione del dato ma anche consulting per lo sviluppo di infrastrutture di retesistemi robotici, supporto alla brevettazione e perizie per impianti destinati alla Industria 4.0www.atlas-at.com

PROMETEO SRL  

Prometeo è un’azienda con sede a Siena che offre soluzioni strategiche per utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale al fine di affrontare le sfide che gli scenari complessi di oggi richiedono, permettendo così di avere un significativo effetto in termini di redditività. Nata nel 1994 si occupa di come strumenti matematico-statistici, Machine Learning, possano aiutare le aziende a crescere e rafforzare il proprio business. www.prometeonet.it.

            Ufficio Stampa Atlas Advanced Technologies srl

Seminario “Intelligenza artificiale: un’opportunità per le imprese” per Formaper (Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi)

Il prossimo 15 febbraio 2023, ore 10 Aula Topazio, il CEO di Atlas Advanced Technologies, Dott. Valerio Grassi è invitato presso Formaper (via Santa Marta 18 Milano) per un seminario dal titolo “Intelligenza artificiale: un’opportunità per le imprese”

l’incontro in presenza ha l’obiettivo di introdurre i concetti principali di come un algoritmo di IA – Intelligenza Artificiale possa essere utile all’impresa, piccola o grande che sia, nel lavoro quotidiano e nelle scelte strategiche.

PROGRAMMA 

  • Prefigurare, interpretare e automatizzare: le 3 parole chiave per chi voglia capirne di più sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per le imprese.
  • I modelli per un’analisi di previsione di eventi e scenari. 
  • Perché è importante analizzare le grandi quantità d’informazioni strutturate e non strutturate, in modo da aumentare la conoscenza dei processi e del business
  • Perché “automatizzare”, cioè eseguire semplici attività prevedendole e strutturandole in anticipo, per ottenere efficienza operativa.

Destinatari: L’incontro è riservato alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Figura professionale destinataria: imprenditore o personale preposto alla gestione diretta dell’azienda e dei suoi processi.

qui il link per la iscrizione:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-innovazione/intelligenza-artificiale-unopportunita-per-le-imprese/3237

Il CEO di Atlas Advanced Technologies intervistato dal “Il Giornale”

Il CEO di Atlas Advanced Technologies Valerio Grassi è stato intervistato dal prestigioso quotidiano in merito all’annuncio di un nuovo importante milestones verso la fusione nucleare.

Valerio è un fisico che ha operato per lunghi anni in ambito di ricerca accademica, in laboratori prestigiosi come il CERN di Ginevra. Nell’articolo la sua visione insieme a quella di Roberto Cingolani ( Presidente IIT e ex Ministro della Transizione Ecologica) e Guido Tonelli ( che è stato responsabile di uno degli esperimenti del CERN che hanno scoperto il bosone di Higgs).

https://www.ilgiornale.it/news/nuove-frontiere/rivoluzione-fusione-2095149.html

Alberto Scelta nel team di Atlas Advanced Technologies

ll team di Atlas Advanced Technologies si arricchisce di nuove competenze. Da oggi collabora con noi anche l’Ing. Alberto Scelta, consulente tecnico e perito del Tribunale di Milano in grado di eseguire perizie giurate per bene strumentali 4.0.

Le sue competenze:
Progettazione della sicurezza sul lavoro in ambito aziendale/analisi di macchinari e sistemi, analisi dei rischi. Certificazioni di prodotto: gestione di pratiche e contatti con gli enti preposti (Marchio CE, certificazione di conformità a normative, leggi, direttive, etc.). Gestione/creazione della documentazione di macchine e sistemi: Fascicolo Tecnico, Manuale utente, Valutazione dell’affidabilità, previsioni di affidabilità, MTTF, MTBF, ridondanza, sistemi sicuri, analisi FMEA, FMECA, FTA. 

Atlas Advanced Technologies è sempre di più il team di professionisti che possono accompagnarti nella quarta rivoluzione industriale.

Mostra “Il bosone di Higgs” tra arte , scienza e trascendenza”

Atlas Advanced Technologies è sponsor di un evento ospitato al Castello Visconteo di Vigevano dal 3 al 30 luglio.

La mostra celebrerà il decennale della scoperta del bosone di Higgs,in un connubio tra tra arte e scienza.
Saranno esposte le opere dell’artista Giuseppe Portella e anche delle parti del calorimetro del detector Atlas del Cern

Sia alla apertura della mostra il 3 luglio alle ore 17 sia il 4 luglio alle ore 21.15 sarà presente il CEO di Atlas Advanced Technologies Valerio Grassi che è stato uno dei protagonisti della scoperta della particella considerata la “architrave del nostro Universo” , infatti ha fatto parte del team di operazioni del rivelatore ATLAS al CERN di Ginevra sotto la guida dell’attuale Direttore Generale del CERN Fabiola Gianotti proprio durante la presa dati che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.

Valerio Grassi insieme al curatore Fortunato D’Amico ripercorrerà le tappe che hanno portato ad una delle scoperta scientifiche più importanti degli ultimi cento anni.

Webinar su Intelligenza Artificiale del CEO di Atlas Advanced Technologies Valerio Grassi

Lunedì 14 marzo sulla nostra pagina Facebook del Circolo delle Imprese (https://www.facebook.com/Circolodelleimprese) verrà trasmesso alle ore 21 un webinar dal titolo: Intelligenza artificiale, quali opportunità per le imprese?Il tema, di strettissima attualità, sarà affrontato da:

VALERIO GRASSI 

Fisico proveniente dal mondo della ricerca accademica, è stato il responsabile di uno dei sistemi cruciali del detector ATLAS al Large Hadron Collider presso il CERN di Ginevra dove giocava: “Con una scatola di Lego da un miliardo di dollari senza rompere nulla” .Dopo una esperienza al CERN come Senior Researcher della State University of New York at Stony Brook (NY, USA) è tornato in Italia per continuare l’attività accademica come docente presso il Dipartimento di Fisica all’Università degli Studi di Milano, ma anche di avviare uno spin-off per la digitalizzazione delle PMI.Valerio Grassi ha iniziato la sua carriera sviluppando dispositivi a semiconduttore per l’ambito aerospaziale in collaborazione con il NASA Goddard Space Flight Center, ha collaborato allo sviluppo della elettronica rivelatore di fluorescenza dell’esperimento Auger in Argentina, dove la collaborazione di cui ha fatto parte ha scoperto la prima evidenza di una sorgente extra-galattica di raggi cosmici ad energia ultraelevata, per poi assumere la responsabilità di uno dei sistemi cruciali del rivelatore ATLAS al Large Hadron Collider presso il CERN di Ginevra.Autore e co-autore di più di 170 articoli scientifici su riviste internazionali, è un co-scopritore del bosone di Higgs , uno degli elementi cardine del nostro Universo. Valerio Grassi è socio della Società Italiana di Fisica (SIF), dell’ European Physical Society (EPS) e Senior Member IEEE (USA).Attualmente Valerio Grassi è Innovation Manager certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico e docente a contratto presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano dove insegna elettronica. E’ il CEO e founder di Atlas Advanced Technologies, spin off di Unilock , una azienda che sviluppa sistemi di serraggio e accessori per macchine CNC. In quest’ultima sovraintende l’area di innovazione e sviluppo aziendale con il ruolo di COO.Per la sua attività accademica e di divulgazione scientifica il 27 dicembre 2019 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Giulio Ancilli

Laureato in Matematica presso L’Università degli studi di Siena, ha ricoperto il ruolo di CIO in diverse realtà di medio-grandi dimensioni.Da più di 20 anni si occupa di realizzare sistemi di Machine-Learning e Intelligenza Artificiale volti a supportare le Aziende nel cambio di paradigma, dall’approccio tradizionale, reattivo, verso un approccio proattivo con conseguenti benefici in termini di redditività.Oggi, oltre a ricoprire il ruolo di Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Siena è anche Amministratore Delegato e Responsabile della divisione “Advanced Analytics, BigData & IoT Solutions” di Prometeo srl

Atlas Vault: la cassaforte digitale per le tue idee

Atlas Vault: la cassaforte digitale per i tuoi dati

Come si evince anche da questo articolo del Sole 24 Ore (https://www.ilsole24ore.com/art/ransomware-inarrestabili-ecco-quanto-costa-pandemia-digitale-AEh86Kr) la crescita degli attacchi ransomware sta divenendo una vera e propria “pandemia informatica”. Il ransomware è un malware che cripta i dati dell’utente rendendoli inutilizzabili, per poi chiedere un riscatto, spesso in cryptovalute.

Proveniamo da un mondo dove la sicurezza dei dati è imprescindibile. Abbiamo pertanto sviluppato un prodotto innovativo in grado di immagazzinare i dati in un luogo virtuale che Mac e Windows vedono come un disco condiviso in rete. Inoltre i dati sono disponibili anche su app per dispositivi mobili iOs e Android.

I dati sono crittografati in modo che nessuno possa leggerli, anche in caso di furto dei dischi o di tentativo di installarli in un computer differente.

A cadenza periodica i dati, attraverso un canale sicuro, vengono compressi e immagazzinati con un’opportuna crittografia nel cloud di Amazon Web Services a livello 3 (in grado di garantire l’integrità dei dati anche con la perdita di 2/3 dei datacenters, il massimo livello di sicurezza attualmente raggiungibile in cloud). La chiave di de-crittazione non viene mai scambiata in Internet e rimane sempre all’interno del sistema garantendo la sicurezza dei dati anche nella ipotesi assai remota che il sistema in cloud venga violato.

Siamo in grado di ricostruire i dati anche se il sistema è stato attaccato da un ransomware, infatti nel cloud immagazziniamo i dati in una “time machine” che permette di ripristinare i files esattamente come erano prima dell’attacco eludendo il ransomware.

Atlas Vault è basato sul sistema operativo open source FreeBSD, utilizzato anche da Apple per lo sviluppo del kernel di MacOSX e per la sua stabilità nella piattaforma di Netflix. La gestione è realizzata mediante interfaccia web intuitiva. Il prodotto è realizzato su hardware certificato ed affidabile di Dell oppure Hewlett Packard Enterprise. La dimensione di storage varia da un minimo di 2Tb sino ad incontrare le più ampie richieste da parte del cliente.

Atlas Vault è il modo più semplice per incrementare il livello di sicurezza della tua azienda soddisfando pienamente la normativa europea GDPR sulla protezione dei dati.

Non abbiamo lasciato nulla di intentato per proteggere il valore più grande che possiedi: le tue idee

http://www.atlas-at.com